Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.
Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.
👉Domenica 20 luglio continuano le visite guidate al villaggio operaio di Panzano!
✍Il giro vi permetterà di scoprire la storia di questo microcosmo urbano, dove ogni piccolo dettaglio è capace di raccontare le vicende che hanno segnato la vita della "città giardino" e dei suoi abitanti. Un`occasione imperdibile per riscoprire il patrimonio culturale e urbano che racconta il passato e il presente del territorio.
🔍La visita, su prenotazione, è gratuita. Il punto di ritrovo è di fronte all`Europalace Hotel in Via Callisto Cosulich 20, Monfalcone, alle ore 17:45, partenza alle ore 18:00.
ℹ Per info e prenotazioni: 📧info@mucamonfalcone.it 📞0481 494901…
📖 Lo scorso giugno la portaerei Cavour ha fatto il suo ingresso a Trieste e ci resterà per un paio di mesi per lavori di manutenzione. Chiamata così in onore di Camillo Benso conte di Cavour, è stata protagonista di diverse missioni nel corso della sua storia, di carattere militare ma anche umanitario. Entrata in servizio nel 2009, dal 2011 ricopre il ruolo di nave ammiraglia della Marina Militare Italiana, ruolo fino a quel momento ricoperto dalla portaerei Giuseppe Garibaldi, chiamata così in onore dell`eroe dei due mondi. Il Garibaldi fu la prima portaerei nella storia della Marina Militare a entrare in servizio, dato che le precedenti unità realizzate durante la Seconda guerra mondiale, lo Sparviero e l`Aquila, non furono mai impiegate attivamente.
🔍Per conoscere altre storie come questa venite a trovarci al MuCa, dove potrete vedere da vicino il modellino della portaerei Garibaldi!
📖 La xilografia, antichissima tecnica di stampa di origine cinese, si basa sull`incisione di un disegno su una matrice di legno. Una volta intinta nell’inchiostro, l’incisione viene pressata su un foglio, trasferendo così l’immagine. Prima della fotografia, quest`arte ha avuto un ruolo chiave nel raffigurare le avventure navali, dalle caravelle del Quattrocento, alle navi da guerra del Seicento, fino ai porti brulicanti del Novecento. Artisti come l`americano William S. Rice, lo svedese Torsten Billman e l`italiano Tranquillo Marangoni, solo per citarne alcuni, l’hanno trasformata in una forma d’arte capace di immortalare la vita portuale e le navi di tutto il mondo.
🚢Sabato 12 luglio nuovo appuntamento al Cantiere Navale di Monfalcone!
🔍La visita avrà inizio al Museo della Cantieristica per poi continuare all`interno dello stabilimento Fincantieri per scoprire le navi da crociera e le tecniche di costruzione più all`avanguardia!
👉Le visite si svolgono su due turni: alle ore 10:00 e alle ore 11:00.
🎨 Incisore, xilografo e illustratore, Tranquillo Marangoni è stato il maggiore protagonista della xilografia italiana del Novecento. Grazie all`attività di falegname del padre entra in contatto con il legno sin da bambino, sviluppando una familiarità profonda con il materiale che diventerà il fulcro della sua espressione artistica. Dopo esperienze in botteghe artigiane, lavora come disegnatore edile e arredatore navale presso il cantiere di Monfalcone, dove incide nel 1924 il suo primo ex libris. Da artista eclettico, Marangoni ha esplorato con curiosità e maestria numerose tecniche artistiche, dall`affresco al graffito, dal mosaico alla decorazione del vetro. Un ricco patrimonio artistico con oltre 1500 legni, ex libris, illustrazioni e decorazioni navali che raccontano una vita interamente dedicata alla sua arte.
🔍Al @mucamuseodellacantieristica è visitabile la mostra "Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi". Un omaggio alla figura dell`artista friulano, le cui opere sono visitabili dal 28 giugno fino al 1 settembre. La mostra è aperta al pubblico dal venerdì al lunedì, dalle 10:00 alle 19:00. Previa prenotazione si organizzano visite guidate ogni lunedì alle ore 17:00.
➡️ Non mancate!
ℹ Per informazioni e prenotazioni: 📧 info@mucamonfalcone.it 📞 0481 494901…
🛳 Quest’estate al MuCa non perdete l’occasione di vivere un’esperienza unica tra storia e cultura. Un ricco programma di visite guidate e iniziative vi condurrà alla scoperta della tradizione cantieristica monfalconese e del patrimonio che ha contribuito ad arricchire il nostro territorio.
🔹 Visite guidate al Villaggio Operaio di Panzano: 📅 6 luglio 📅 20 luglio 📅 3 agosto Una passeggiata nel quartiere costruito per gli operai del cantiere navale, con ritrovo alle 17:45 davanti l’Europalace Hotel e partenza alle 18:00.
🔹 Visite guidate allo stabilimento Fincantieri 📅 12 luglio 📅 26 luglio 📅 30 agosto Un`occasione esclusiva per visitare lo storico cantiere di Monfalcone. Le visite si svolgono su due turni, alle ore 10:00 e alle ore 11:00.
ℹ️ Per informazioni e prenotazioni per visitare Panzano: Tel. 0481 494901 Email info@mucamonfalcone.it
Per informazioni e prenotazioni per visitare il cantiere: Tel 0481 494280 Email urp@comune.monfalcone.go.it
🎨 Inoltre al MuCa è visitabile la mostra temporanea: “Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi” Un omaggio allo xilografo le cui opere saranno presenti al museo per tutta l`estate. 📍 Aperta fino al 1° settembre 🕙 Da venerdì a lunedì, dalle 10:00 alle 19:00
Siamo pronti per l`inaugurazione della mostra "Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi", domani alle 11.00 presso le sale del MuCa ! Un`esposizione che ripercorre gli elementi cardine del rapporto tra lo xilografo friulano e la città di Monfalcone, realizzata in collaborazione con l`associazione Aghe di Poç – Gruppo di Ricerche Storiche e la Famiglia Marangoni.
La mostra sarà visitabile fino al 1° settembre, negli orari di apertura del museo
Domenica 29 giugno vi aspettiamo per la passeggiata culturale al villaggio operaio di Panzano!
✍ Un’occasione unica per scoprire uno dei pochi esempi ancora intatti di villaggio operaio del primo Novecento e per ripercorrerne l’intera storia, dalle origini fino ai grandi cambiamenti del secolo scorso, fino alla sua evoluzione e identità attuale.
🔍 La visita è gratuita e su prenotazione. 📍 Partenza alle ore 18:00 con ritrovo alle ore 17:45 davanti all’Europalace Hotel, in via Callisto Cosulich 20, Monfalcone.
➡️ Non mancate!
ℹ Per informazioni e prenotazioni: 📧 info@mucamonfalcone.it 📞 0481 494901
🎨 Sabato 28 giugno alle 11.00 inaugura al MuCa – Museo della Cantieristica la mostra “Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi” Un omaggio all’incisore e artista friulano che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte e della storia navale. Un percorso tra le sue opere e una suggestiva ricostruzione del suo studio offriranno al pubblico l’occasione di scoprire il profondo legame tra Tranquillo Marangoni e la città di Monfalcone. 📍 Dal 28 giugno al 1 settembre 📍 MuCa, Via del Mercato 3 – Monfalcone (GO) 🕙 Venerdì–Lunedì, 10.00–19.00 Vi aspettiamo numerosi! Info: info@mucamonfalcone.it
🛳 Buongiorno dal MuCa! Questa mattina si è svolta la visita guidata all`interno del cantiere navale di Monfalcone: un’esperienza unica che consente di ripercorrere la storia della cantieristica e di osservare da vicino l’innovazione e la tecnologia che caratterizzano la costruzione delle grandi navi da crociera di oggi.
Grazie a tutte le persone che hanno partecipato!
📆 Vi aspettiamo per i prossimi appuntamenti estivi!
ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: https://www.mucamonfalcone.it/visita-il-cantiere/…
Buongiorno dal MuCa! Il 16 giugno unisce simbolicamente le vicende di due unità, il sommergibile Agostino Barbarigo e il transatlantico Andrea Doria, entrambe legate a questo giorno da eventi cruciali.
Per scoprire di più sulla storia del cantiere e sulle grandi costruzioni navali realizzate a Monfalcone, vi invitiamo a visitare il Museo della Cantieristica. Vi aspettiamo!…
Oggi siamo andati in esplorazione del Villaggio Operaio di Panzano. La nostra guida ha illustrato le diverse tipologie di abitazione e i numerosi servizi dedicati ai lavoratori e alle loro famiglie. Lo sapevate che Panzano ospitava un Teatro decorato da un ciclo pittorico di 13 tele realizzate dal pittore Vito Timmel? 🎭
Venite a scoprire Panzano e le sue particolarità durante le visite guidate: la prossima sarà DOMENICA 15 GIUGNO alle ore 10.00.
Per informazioni e prenotazione info@mucamonfalcone.it – 0481494901…