Vai al contenuto

ORARI DI APERTURA

lunedì, venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00

ESPERIENZE AL MuCa

Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.

VISITE GUIDATE E SERVIZI

Vieni a visitare il MuCa con la classe o in compagnia dei tuoi amici.
Scopri i servizi a te dedicati e le visite guidate disponibili.

ARCHIVIO PRODUZIONE

Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.

Seguici sui social

👟Domenica 23 marzo continuano le visite guidate gratuite all`interno del Villaggio Operaio di Panzano!

📍Tra ville in stile eclettico e case operaie bifamiliari, il villaggio affascina per la sua unicità!

📍Il punto di ritrovo è di fronte all`Europalace Hotel, in via Callisto Cosulich 20 a Monfalcone

ℹNecessaria prenotazione:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

⚓Il MuCa è il museo perfetto per le scuole!

➡️Offriamo diversi percorsi per ragazzi di tutte le età, dalle elementari alle superiori, sia attraverso il Villaggio Operaio di Panzano che al museo!

👉Venite a visitare il Museo della Cantieristica!

ℹPer info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

🛳La visita guidata al cantiere navale è sempre un`ottima occasione per scoprire cose nuove!

✍Il prossimo appuntamento è SABATO 12 APRILE

👉Venite insieme a noi a vedere il cantiere navale più grande del gruppo Fincantieri!

ℹPer info e prenotazioni:
urp@comune.monfalcone.it
0481 494280

⚓La Cunard Line è una delle più prestigiose compagnie di navigazione inglesi!

👉 Viene fondata nel 1836 da Samuel Cunard e, ancora attualmente, detiene una importante flotta navale

✍Tra gli storici transatlantici ricordiamo la RMS Queen Elizabeth del 1936 da cui deriva un modello epocale, trasformato nel 1968 nella successiva Queen Elizabeth II e, infine, nel 2010, nella Queen Elizabeth costruita a Monfalcone!

👉Venite a vedere il modello della Queen Elizabeth al MuCa!

➡️Vi aspettiamo!

🛳Tra le navi che potete scoprire al Museo della Cantieristica, la Queen Elizabeth è una delle più belle!

✍Scopriamo insieme cosa sono i pod azimutali!

➡Vi aspettiamo con altre curiosità sulle navi da crociera!

#museodellacantieristica #muca #monfalcone #queenelizabeth

🛳La prima nave da crociera moderna ad essere costruita nel cantiere navale di Monfalcone è stata la Crown Princess!

🔍Era il 1988 quando la storica partnership tra Princess Cruises e Fincantieri ebbe inizio. La compagnia P&O, che all`epoca controllava Princess, ordinò al cantiere navale di Monfalcone le prime due navi da crociera di nuova generazione.

➡Nel 1990 fu consegnata la Crown Princess e un anno dopo la gemella Regal Princess.

✍Le due navi furono subito caratterizzate da un design riconoscibile, firmato dall`architetto Renzo Piano il quale si ispirò alla silhouette di un delfino nella concezione della prua.

👉Vi aspettiamo al museo per scoprire insieme altre curiosità sul mondo delle navi da crociera!

ℹPer info e prenotazioni:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

📍Domenica 9 marzo immergetevi negli anni Venti con la visita guidata al Villaggio Operaio di Panzano!

➡️La passeggiata, gratuita, vi permette di scoprire un quartiere operaio unico in Italia che, generato dal cantiere navale di Monfalcone, è attivo da più di 100 anni!

🔍Il punto di ritrovo è di fronte all`Europalace Hotel, in Via Callisto Cosulich a Monfalcone alle ore 09:45

ℹ️Necessaria prenotazione:
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

👉Domenica 2 marzo l`ingresso al museo è gratuito per i nati e/o residenti a Monfalcone!

🔍Venite a passare una bella #domenicalmuseo!

ℹSiamo aperti dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Ultimo ingresso alle 17:30.
info@mucamonfalcone.it
0481 494901

#primadomenicadelmese #museodellacantieristica

🛳L`appuntamento con le visite all`interno del cantiere navale si rinnova SABATO 1 MARZO

🔍Non perdere l`occasione di visitare il cantiere navale più grande d`Italia!

➡️Vi aspettiamo alle ore 10:00 e alle ore 11:00 al Museo della Cantieristica per vivere insieme un`esperienza unica! Scopriremo la storia della cantieristica a Monfalcone e poi, a bordo di un autobus, entreremo all`interno dello stabilimento navale!

ℹprenotazione obbligatoria:
0481 494280
urp@comune.monfalcone.go.it

🛳️Gli anni Cinquanta rappresentarono un vero momento di rinascita per il cantiere navale!

🔍Furono consegnate le navi Giulio Cesare e, a Trieste, la gemella Augustus. Nel 1952 venne anche completata la motonave mista Africa per il Lloyd Triestino

➡️La grande ripresa del cantiere, però, non comprese unicamente la costruzione di importanti navi passeggeri, ma fu accompagnata da una vera e propria rivoluzione delle strutture produttive

👉Infatti tra 1956 e 1957 furono costruiti il cosiddetto scalo "gigante" e la salderia A

✍Navi storiche come l`Oceanic prima e la portaereomobili Giuseppe Garibaldi poi, saranno varate proprio sullo scalo "gigante", rispettivamente nel 1963 e nel 1983

Vi siete mai immersi nel cuore di un Villaggio Operaio degli anni `20? 🏘️

Unitevi a noi per una passeggiata culturale gratuita al Villaggio Operaio di Panzano! Scoprite come il funzionalismo, l’art nouveau e la Secessione si fondono in un risultato unico nel suo genere!

📅 Prossimo appuntamento: Domenica 23 febbraio
🕘 Orario: Ritrovo alle 09:45 presso l`Europalace Hotel (ex Albergo Impiegati) in Via Callisto Cosulich 20

ℹ️ Prenotate e vivete un`esperienza indimenticabile!
0481 494901
info@mucamonfalcone.it

#Muca #Monfalcone #VillaggioOperaio #Panzano #museodellacantieristica

🛳Subito dopo la Seconda guerra mondiale, oltre al Giulio Cesare, il cantiere navale di Monfalcone sotto l`amministrazione CRDA ha anche realizzato un`altra grande impresa!

👉Nel 1949 veniva consegnato il transatlantico Conte Biancamano, completamente rimodernato sia nella linea esterna che nelle sistemazioni per i passeggeri

✍Era nata come nave di linea per il Lloyd Sabaudo di Genova, costruita nel 1925 cantiere W. Beardmore & Co. Ltd. di Dalmuir. Dopo essere stato catturato dagli Stati Uniti durante il conflitto, fu poi restituito nel 1947 al Governo Italiano che lo registrò per la Società Marittima Nazionale.

➡Fu poi portato a Messina da cui partì per Monfalcone proprio per iniziare i lavori di refitting.

XS
SM
MD
LG
XL
XXL