Vieni a scoprire la storia del cantiere di Monfalcone, di coloro che ci hanno lavorato e vissuto. Vivi l’esperienza di immedesimarti in un operaio al lavoro, esplora virtualmente e fisicamente il cantiere ed ammira le navi in costruzione. Esplora quello che è stato il primo esempio di città fabbrica in Italia, gli edifici simbolo di una comunità che all’inizio del secolo scorso è cresciuta nel territorio di Panzano.
Esplora l’ampio archivio presente sul sito, scoprirai l’esistenza di moltissime navi, idrovolanti e aerei. Il cantiere di Monfalcone ha prodotto oltre 1.000 modelli dal giorno della sua nascita.
📖 Alla fine dell’Ottocento, Trieste accolse le grandi famiglie armatoriali provenienti da Lussino, che portarono con sé la solida tradizione marinara maturata sull’isola. La città divenne il nuovo punto di riferimento per la navigazione, grazie anche al dinamismo delle famiglie Cosulich, Martinolich, Gerolimich, Premuda e Tripcovich, che operarono nello stesso periodo contribuendo alla crescita economica e marittima di Trieste. I Martinolich, nel 1896, inaugurarono la linea Trieste-Lussino con il vapore Flink, avviando una compagnia destinata a consolidarsi rapidamente, mentre nei primi anno del Novecento Giovanni Luigi Premuda fondava la Navigazione a Vapore G. L. Premuda, specializzata nel trasporto di merci e tuttora esistente come Premuda S.p.A. Negli stessi anni anche Federico e Paolo Gerolimich costituivano la Gerolimich & Comp., attiva nel commercio marittimo, ampliando ulteriormente la rete di traffici che faceva di Trieste un nodo cruciale dell’Adriatico. Parallelamente, i Tripcovich, a differenza degli altri originari di Dobrota, si distinsero a partire dal 1895 per le attività di rimorchio e salvataggio in mare, che li posero in costante contatto con le altre compagnie armatoriali. E infine i Cosulich che, già attivi nel settore, consolidarono la loro influenza con l’inaugurazione nel 1908 del Cantiere Navale Triestino di Monfalcone e con la compagnia Austro-Americana, che assicurò loro un prestigio internazionale grazie al prestigio di transatlantici come Saturnia e Vulcania.
🛳️ Sabato 30 agosto tornano gli appuntamenti in cantiere!
Dopo la pausa estiva, riprendono le visite guidate allo stabilimento navale di Monfalcone!
Un`opportunità per approfondire la conoscenza del processo di costruzione navale e del lavoro che quotidianamente contribuisce all’eccellenza della cantieristica italiana.
👉Le visite si svolgono su due turni: alle ore 10:00 e alle ore 11:00.
ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 📞 0481 494280 📧 urp@comune.monfalcone.go.it…
🎨 Ultima settimana per visitare la mostra “Il solco di Tranquillo Marangoni nella scia delle grandi navi”, in corso al MuCa – Museo della Cantieristica di Monfalcone.
L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a lunedì 1 settembre e rappresenta un’importante opportunità per approfondire la figura di Tranquillo Marangoni e la sua produzione artistica.
L’accesso alla mostra è gratuito per i visitatori interessati esclusivamente all’esposizione.
👉 Visite guidate disponibili su prenotazione.
ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 📧 info@mucamonfalcone.it 📞 0481 494901…
🚢 L’Eugenio C fu varata il 21 novembre 1964 nei cantieri di Monfalcone e consegnata alla Costa Armatori (oggi Costa Crociere) il 22 agosto 1966. Nata come transatlantico, rappresentava una delle navi passeggeri più moderne della sua epoca.
Con la fine delle traversate oceaniche, nel 1987 fu trasformata in nave da crociera e assunse il nome di Eugenio Costa. Negli anni successivi subì vari interventi di ammodernamento e cambi di proprietà, navigando con altri nomi, come American Pioneer, Edinburgh Castle e infine The Big Red Boat II.
La sua lunga carriera fu segnata da successi ma anche da problemi tecnici, che ne compromisero l’attività commerciale. Con il nome The Big Red Boat II, intraprese nel 2005 il suo ultimo viaggio verso Alang, in India, dove fu demolita nel giugno dello stesso anno, dopo oltre quarant’anni di servizio.
📸 Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Fotografia, celebriamo la figura di Giovanni Cividini, fotografo triestino che tra gli anni ’20 e ’50 documentò la vita del villaggio operaio di Panzano e del cantiere navale di Monfalcone. A lui dobbiamo il prezioso Fondo Cividini: 2.300 immagini, che raccontano la storia di navi, operai e momenti di vita sociale e ricreativa. Il Fondo è entrato a far parte della fototeca del Centro Culturale Pubblico Polivalente (oggi Consorzio Culturale del Monfalconese) nel 1985, grazie alla donazione di Rolando Pangherz, titolare dello studio Rolli di Trieste. Un patrimonio che testimonia le origini e l’evoluzione del tessuto industriale contemporaneo.
📣 Sapevate che Il MuCa è aperto anche a Ferragosto?
👉🏻 Oggi venerdì 15 agosto il Museo della Cantieristica è regolarmente aperto , con consueto orario dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso 18.30).
🔍 Inoltre sul sito di RaiPlaySound, all’interno del programma radiofonico "Aperto a tutti", è disponibile l’intervista di Vida Valencic alla nostra guida museale Giulio Princic. Unendo l’ascolto del racconto audio alla visita del museo, il pubblico potrà vivere un’esperienza ancora più coinvolgente, che va ad arricchire la comprensione e l’emozione della visita!
🚢 Vi aspettiamo!
ℹ️ Per informazioni: info@mucamonfalcone.it 0481 494901…
⚓ Un percorso affascinante che ti guida alla scoperta della storia e delle origini del cantiere, della sua trasformazione ed evoluzione in oltre un secolo di attività. Potrai conoscere la storia dei grandi transatlantici , delle moderne navi da crociera e il metodo di lavoro e di costruzione.
📚 Non solo navi e non solo cantiere, ma anche tanta arte! Qui potrai ammirare le opere di Vito Timmel e Zoran Mušič, conoscere la storia del Teatro di Panzano. In più, fino al 1° settembre è visitabile la mostra dedicata allo xilografo Tranquillo Marangoni, un’occasione unica per immergersi nel mondo della xilografia e dell`incisione!
ℹ️ Per informazioni: info@mucamonfalcone.it 0481 494901
📚 All’inizio del Novecento, la comunità di Monfalcone era composta in prevalenza da contadini, agricoltori, e braccianti. Con la fondazione del Cantiere Navale Triestino nel 1908 e, successivamente, con la realizzazione della Città Giardino di Panzano, la popolazione conobbe una profonda trasformazione. Gli abitanti abbandonarono progressivamente le occupazioni agricole per diventare operai specializzati: questo passaggio segnò una radicale metamorfosi della società monfalconese.
L`Europalace Hotel, un tempo residenza per impiegati e dirigenti del cantiere navale, ci racconta questa storia attraverso le sue raffinate decorazioni: coppe di frutta che si intrecciano con ovali contenenti attrezzi del mestiere tipici del cantiere. Decorazioni il cui pregio va ben oltre quello estetico ed artistico. Un linguaggio simbolico, che narra il passaggio di un`intera comunità: dalle radici contadine a una rinnovata identità operaia, forgiata al servizio della nascente industria navale.
📖 Il Cantiere Navale Triestino (CNT) fu inaugurato il 3 aprile 1908, in seguito a una legge emanata dal governo dell`Impero austro – ungarico, che concesse i fondi per la realizzazione dello stabilimento navale. Il sito scelto fu Panzano, area strategica grazie alla presenza del canale Valentinis, alimentato dalle acque dolci del Canale Dottori, ideali per la conservazione delle carene della navi in allestimento. Con la nascita del CNT, Monfalcone cessò di essere un semplice borgo agricolo e si trasformò in un punto di riferimento per l`industria navale italiana.
Se non avete ancora avuto occasione di visitare la mostra dedicata a Tranquillo Marangoni, vi ricordiamo che sarà aperta per tutto il mese di agosto al MuCa! La mostra racconta l’intenso rapporto tra arte e industria, attraverso lo sguardo di Tranquillo Marangoni, maestro xilografo, arredatore e disegnatore edile nel cantiere di Monfalcone.
📍 MuCa – Museo della Cantieristica, Monfalcone 📅 Fino al 1 settembre 2025 🕙 Orari di visita: venerdì → lunedì | 10:00 – 19:00 🗣️ Visite guidate disponibili su prenotazione
ℹ️ Info e prenotazioni: 📞 0481 494901 📧 info@mucamonfalcone.it
👉Domenica 3 agosto si rinnova l’appuntamento con la Passeggiata Culturale al Villaggio Operaio di Panzano!
🔍Ritrovo alle ore 17:45 e partenza alle ore 18:00 presso l’ex Albergo Impiegati, oggi Europalace Hotel in Via Callisto Cosulich 20. La passeggiata vi porterà a scoprire un villaggio operaio unico nel suo genere, dove l’architettura di gusto Secession viennese si alterna al funzionalismo degli anni Trenta!
ℹ️Per partecipare è necessaria la prenotazione: info@mucamonfalcone.it 0481 494901…
🏭 La torre dell’acqua del villaggio operaio di Panzano è una delle strutture più caratteristiche del quartiere e facendo attenzione, la si può trovare raffigurata in diverse parti del villaggio: un dettaglio non casuale, ma parte integrante del progetto dell’ingegnere Dante Fornasir. Nel concepire Panzano, infatti, Fornasir la arricchì di simboli e dettagli che ancora oggi raccontano la storia e l’identità di questo straordinario esempio di urbanistica industriale.