Sala Colonne - Sala refettorio ex Albergo Operai
Sala delle meraviglie - Modelli navali e schede di produzione
Ingresso - Modellino "MN Giulio Cesare, 1951"
Inizio dei lavori di costruzione del cantiere
Fondazione della società Cantiere Navale Triestino S.p.A.
Impostazione del piroscafo Trieste (costruzione n. 1), varato il 16 dicembre 1908, primo varo del cantiere
Consegna del piroscafo Trieste
Inizio delle costruzioni militari con l’impostazione dell’I.R. incrociatore Saida
Consegna del transatlantico Kaiser Franz Joseph I, la più grande nave passeggeri realizzata nell’Impero austro-ungarico
Incendio sullo scalo della costruzione n. 39 (Kaiserin Elizabeth), grande transatlantico passeggeri mai completato a causa della guerra
Prima Guerra Mondiale: il cantiere si trova sul fronte di guerra e viene distrutto. Parte della produzione viene spostata a Budapest
Ricostruzione del cantiere
Fondazione delle Officine Ferroviarie-OF
Fondazione delle Officine Elettromeccaniche-OE
Consegna della prima petroliera, il piroscafo Dora
Fondazione delle Officine Aeronautiche-OA
Immatricolazione del primo aereo prodotto a Monfalcone
Consegna della prima motonave, il mercantile Mauly
Impostazione del primo sommergibile commissionato dalla Regia Marina
Consegna della Saturnia, la più grande motonave passeggeri del mondo (record battuto poco dopo dall’Ansaldo con l’Augustus)
Consegna del sommergibile Vettor Pisani, prima unità subacquea realizzata a Monfalcone
Con la costituzione della Cantieri Riuniti dell’Adriatico S.p.A. lo stabilimento di Monfalcone viene inglobato nella nuova società
Per la prima volta un velivolo realizzato dalle Officine Aeronautiche di Monfalcone conquista un primato internazionale (distanza in linea retta Monfalcone-Massaua con un Cant Z-501)
Realizzazione della teleferica tipo “Bleichert” a servizio degli scali 6-7-8
Incendio della motonave passeggeri Stockholm
Incidente della passerella: il più grave infortunio collettivo verificatosi nella storia del cantiere di Monfalcone causa nove morti e altrettanti feriti
Otto bombardamenti aerei sul cantiere bloccano l’attività produttiva e distruggono le Officine Aeronautiche
Muore Augusto Cosulich, ultimo esponente della famiglia dei fondatori a dirigere l’azienda
La turbonave passeggeri Conte Biancamano lascia lo stabilimento di Monfalcone dopo il completamento dei lavori di ricostruzione, il più importante refitting navale effettuato in cantiere
Demolizione della turbonave passeggeri Conte di Savoia, il più importante lavoro di smantellamento di uno scafo effettuato a Monfalcone
Consegna della motonave passeggeri Giulio Cesare, primo transatlantico italiano del secondo dopoguerra
Inizio dei lavori di costruzione dello scalo gigante
Con la chiusura delle Officine Materiale Rotabile e Aeronautico-OMFA, parte della manodopera in esubero viene trasferita nel nuovo reparto materiale plastico (MAP) dove verranno realizzati i motoscafi “Bora”
Trasferimento delle Officine Elettromeccaniche al gruppo Ansaldo-San Giorgio
Varo della turbonave Eugenio C., ultimo varo per scivolamento di una grande nave passeggeri in Italia
Consegna della turbonave Oceanic, la più grande nave passeggeri realizzata in Italia per l’armamento non nazionale
Con la costituzione della Italcantieri S.p.A. lo stabilimento di Monfalcone viene inglobato nella nuova società
Costruzione della nuova linea grandi scafi
Consegna del sommergibile Enrico Toti, prima unità subacquea realizzata in Italia dopo la fine del secondo conflitto mondiale
Inaugurazione del nuovo bacino di costruzione
Consegna della turbonave cisterna Caterina M., prima superpetroliera realizzata grazie alla nuova linea scafo
Chiusura del reparto specializzato nella realizzazione dei motoscafi “Bora”
Consegna dell’ultima superpetroliera, la motonave cisterna Agip Abruzzo
Varo della portaeromobili Giuseppe Garibaldi, ultimo varo per scivolamento dallo scalo di una nave in cantiere
Con la costituzione della Fincantieri-Cantieri Navali Italiani S.p.A. il cantiere di Monfalcone viene inglobato nella nuova società
Consegna dell’incrociatore portaeromobili Giuseppe Garibaldi, nuova ammiraglia della Marina Militare Italiana
Varo del sommergibile Giuliano Prini, ultimo avvenuto dall’area storica degli scali volanti
Consegna della nave officina Micoperi 7000, la più grande unità di questo tipo realizzata al mondo
La Crown Princess, prima nave da crociera della nuova generazione, lascia Monfalcone
Consegna della mineraliera Auriga, la più grande nave mercantile realizzata in Italia
L’Athesis Ore, ultima nave mercantile realizzata a Monfalcone, lascia il cantiere
Varo dallo scalo gigante del sommergibile Gianfranco Gazzana Priaroggia, ultimo varo per scivolamento avvenuto a Monfalcone
Il sommergibile Gianfranco Gazzana Priaroggia, ultima unità militare realizzata dal cantiere, lascia Monfalcone
Con la consegna a La Spezia del sommergibile Gianfranco Gazzana Priaroggia ha termine l’attività della sezione militare del cantiere
Saluto della Marina Militare Italiana a Monfalcone con la cerimonia di consegna della bandiera di combattimento al sommergibile Primo Longobardo, ritornato in cantiere per l’occasione
La Carnival Destiny, prima nave passeggeri al mondo a superare la soglia delle 100.000 tonnellate di stazza lorda, lascia Monfalcone
La Grand Princess, la nave da crociera più grande del mondo, lascia Monfalcone
Consegna della Carnival Conquest, la più grande nave da crociera realizzata fino a quel momento in Italia
Consegna della Caribbean Princess, la più grande nave da crociera realizzata fino a quel momento in Italia
Consegna della nuova Crown Princess, la più grande nave da crociera realizzata fino a quel momento in Italia
Completamento della nuova “panel line”
Visita in cantiere del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che apre le celebrazioni per il centenario del cantiere
Consegna contrattuale di Ventura, la più grande nave da crociera realizzata fino a quel momento in Italia
La mostra Cantiere: 100 anni di navi a Monfalcone celebra il centenario dello stabilimento
Entra in funzione la nuova gru a falco a servizio della banchina “E”
Consegna della Carnival Dream, la più grande nave da crociera realizzata fino a quel momento in Italia
Consegna della Royal Princess, la più grande nave da crociera realizzata fino a quel momento in Italia
Vengono demolite le due gru originariamente adibite allo scalo gigante
Cartolina di Monfalcone: a destra si vede il Cotonificio, tra i primi stabilimenti industriali del territorio
Monfalcone, piazza Grande (oggi piazza della Repubblica)
Carta industriale del Monfalconese
Con la dichiarazione di guerra dell’Impero austro-ungarico alla Serbia ha inizio la Prima Guerra Mondiale
L’Italia entra in guerra contro l’Austria-Ungheria
L’esercito italiano occupa Monfalcone
Con la disfatta di Caporetto Monfalcone viene rioccupata dall’esercito austro-ungarico
L’Italia vince la Prima Guerra Mondiale e la Venezia Giulia viene occupata dall’esercito italiano
Periodo degli scioperi definito “biennio rosso”
Inaugurazione ufficiale del Teatro di Panzano
Con l’entrata in vigore del Trattato di Rapallo, Monfalcone viene annessa al Regno d’Italia
Inaugurazione dell’Albergo operai, dell’Albergo impiegati e dei servizi del quartiere operaio
Inaugurazione ufficiale del villaggio di Panzano
Opere di bonifica della palude del Lisert
Il nuovo censimento fissa in oltre 20.000 gli abitanti di Monfalcone
Visita di Benito Mussolini ai CRDA
Seconda Guerra Mondiale: l’Italia si schiera a fianco della Germania
Dopo l’armistizio Monfalcone e il cantiere vengono occupati dall’esercito tedesco
Monfalcone è sotto il controllo degli Alleati
Occupazione jugoslava della Venezia Giulia
Con l’entrata in vigore del trattato di pace Monfalcone torna italiana
Aumento demografico a Monfalcone da 24.600 a 29.650 abitanti
Forti tensioni sindacali e sospensione dei lavoratori
Monfalcone ottiene i vantaggi di “zona industriale agevolata”
Con la legge costituzionale n. 1 viene adottato lo Statuto Speciale della Regione Friuli Venezia Giulia, operativo nel 1964
Espansione zona Lisert e Schiavetti e potenziamento del porto
Fondazione del Consorzio per lo sviluppo industriale del Comune di Monfalcone
Vertenza dei saldatori e prima occupazione della fabbrica
Cortei contro le morti bianche
Crisi dei cantieri e della navalmeccanica: chiusura di molte attività industriali e disoccupazione
Realizzazione dell’Ospedale San Polo, del teatro e della piscina comunale di Monfalcone
Manifestazione durante la “grande crisi” occupazionale degli anni Ottanta
Inizia il fenomeno del trasfertismo con l’arrivo di maestranze prevalentemente dal Sud Italia
Il trasfertismo si allarga ai paesi stranieri con l’afflusso di manodopera dalla ex Jugoslavia. Nella seconda metà degli anni novanta iniziano a raggiungere l’Italia anche lavoratori da paesi extraeuropei, fra cui il Bangladesh
La legge Regionale n. 28 dispone “Sovvenzioni pluriennali al Comune di Monfalcone per il recupero del quartiere di Panzano”
Redazione del Piano di Recupero di Panzano e acquisizione da parte del Comune di immobili e infrastrutture da Fincantieri
Ristrutturazione dello Stadio, degli immobili ad uso commerciale-abitativo e della viabilità di via Pisani
Acquisto dell’Albergo impiegati da parte del Comune e ristrutturazione dell’immobile
Recupero di 87 alloggi nel quartiere di Panzano, riqualificazione complessiva dell’area, restauro dell’Albergo operai
Apertura del Museo della Cantieristica di Monfalcone